18.40 – 1° maggio 1994 – Imola

Una corsa finita troppo presto, lo choc, il mondo che piange e quel sorriso bello quanto triste diventato di colpo immortale. Ayrton Senna non era un campione come tanti, poteva salire su una macchina qualsiasi e il colore non avrebbe fatto differenza: i tifosi lo seguivano ovunque, perché era lui che amavano. Ventisei anni sono tanti, la formula uno è un’altra storia, ha scritto pagine … Continua a leggere 18.40 – 1° maggio 1994 – Imola

La principessa nel palazzo incantato

2.840 giorni per disintossicarsi. 68.160 ore per togliersi la scimmia dalla spalla. 4.089.600 minuti per dimenticare sensazioni ed emozioni. Buttati via, gettati nel fiume, abbandonati sul ciglio della strada. 40 minuti, 2.400 secondi per ricadere. Forse, in realtà, non ne sono mai, davvero, uscita, forse nel mio inconscio sapevo che non avrei resistito, negli anfratti della mia psiche il demone si era solo nascosto aspettando … Continua a leggere La principessa nel palazzo incantato

Comprasi parquet iper trattato

Ho bisogno di un parquet per casa. Bambina, mi direte voi, perchè lo cerchi nel web affidandoti al blog? Recati da un rivenditore di pavimenti in legno che farà, con modica spesa, la tua felicità. Cosa credete, vecchi volponi, che non ci avessi già pensato? Ma qui sta il bello della situazione; in realtà si può trovare uno splendido, meraviglioso, storico ed ipertrattato parquet in … Continua a leggere Comprasi parquet iper trattato

L’eleganza di Alemanno

Ad Alemanno il nucleare fa strani effetti. Già aveva esternato, qualche tempo fa, delle meravigliose opportunità che offre il nucleare mentre si trovava a Hiroshima, ed anche ieri non ha resistito alle radiazioni ed in un impeto di cattivo gusto e sciacallaggio, nel pieno di una tragedia ha dichiarato: “quando un paese deve essere ricostruito, è difficile che si possa dare priorità agli impianti sportivi”. … Continua a leggere L’eleganza di Alemanno

Sono tornata a Palazzo

Oggi pomeriggio ho ceduto alla nostalgia, alla curiosità. Sono tornata a Palazzo. In realtà, dalla nefanda estate dello scorso anno, c’ero già tornata due volte, ma entrambe per appuntamenti decisamente lontani dal basket e dallo sport, ma già allora entrare nel Madison italiano mi aveva emozionato. La squadra è quella che è, giocare contro il Caorle, con tutto il rispetto, non è la stessa cosa … Continua a leggere Sono tornata a Palazzo

Alonso, la Ferrari e la Padania

Alonso è spagnolo. Massa è brasiliano. La Ferrari è emiliana. La Formula Uno è internazionale. Allora perchè oggi, a Monza, c’erano un sacco di bandiere della lega a festaggiare il successo del cavallino rampante? Ve le immaginate le bandiere della CDU nel gran premio di Germania, le bandiere dell’UMP a Magny Course? Già da un po’ non si può più dire forza italia alle partite … Continua a leggere Alonso, la Ferrari e la Padania

Addio. Ma è stato per amore, solo per amore

Sto tergiversando da due giorni, sto scrivendo di tutto, dalle divertenti situazioni marine alle tragiche e assurde situazioni italiane per non parlare di una cosa che da due giorni mi sta sullo stomaco. Ciò che mi sta sul gozzo non è particolarmente importante, non interessa la nazione, non crea problemi, nè disoccupazione e tanto meno buchi nel bilancio statale. Eppure, eppure… Ieri mattina, leggendo il … Continua a leggere Addio. Ma è stato per amore, solo per amore

Le donne e lo sport

Le donne e lo sport sono un binomio incompiuto. Certamente ci sono atlete che praticano sport, raggiungono risultati importanti, fanno record impensabili; in Italia alle ultime olimpiadi sono state le donne a portare a casa risultati e medaglie. Però non ci sono donne nelle posizioni di comando, non ci sono donne allenatori, non ci sono donne preparatori atletici, e ci sono pochissime giornaliste che scrivono … Continua a leggere Le donne e lo sport