Atè ao verão

Uno scialle, una chitarra portoghese, una voce e un’emozione. Il Fado canta il sentimento, il nostalgico rimpianto d’amore, la mancanza, la partenza, gli incontri e gli abbandoni. Si dice che il Fado è il Fado, che viene dall’intimo dell’animo portoghese; il fadista non è mai invitato… si invita da sé. Dal 2011, il Fado è riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’umanità. Deixei na primavera o … Continua a leggere Atè ao verão

Dolcenera

A tutta quella parte dell’Italia che sente l’acqua che sale e non scorre. Amìala ch’â l’arìa amìa cum’â l’é Amiala cum’â l’aria ch’â l’è lê ch’â l’è lê Amiala cum’â l’aria amìa amia cum’â l’è Amiala ch’â l’arìa amia ch’â l’è lê ch’â l’è lê Nera che porta via che porta via la via Nera che non si vedeva da una vita intera così dolcenera … Continua a leggere Dolcenera

Il calendario dell’Avvento

Si sta avvicinando il Natale e tra qualche tempo sarà il momento del dolce calendario dell’Avvento. Dal primo dicembre 24 finestrelle raffiguranti tradizionali e rassicuranti motivi natalizi che ci accompagnano fino al 25 dicembre. Il giorno di Natale in cui festeggeremo la nascita di Gesù e, soprattutto, scarteremo i regali, magari sotto un bellissimo albero luccicante e festante. Proprio per questo vorrei farvi conoscere il … Continua a leggere Il calendario dell’Avvento

30 anni fa

9 novembre 1989. Sono passati trent’anni da uno dei momenti più importanti del secolo scorso.Quella notte a Berlino quei varchi aperti in un muro che pareva incrollabile ci erano sembrati, anche e soprattutto, gli squarci in un muro che era anche nelle nostre teste e nei nostri cuori. Pareva che, da quel preciso istante, non potessero più essercene, che nessuno avrebbe mai più osato erigerne … Continua a leggere 30 anni fa