Son tornata da un giorno e voglio già andare in ferie

Stamattina ho ripreso il lavoro dopo un mese esatto di ferie. Ho varcato la soglia dell’ospedale e sono entrata in un girone infernale che Dante non avrebbe mai potuto immaginare. Da oggi in Emilia Romagna sono entrati in vigore i nuovi ticket sanitari derivanti dalla nuova e fiammante, ma non definitiva, manovra economica del governo. Ma io non vivo in una regione normale, ma in … Continua a leggere Son tornata da un giorno e voglio già andare in ferie

La scuola del metodo Minetti

Leggevo sul Fatto di ieri la lettera dall’esilio di Flavia Perina. Lasciando perdere che pure la Perina poteva accorgersi molto prima delle insidie e dei pericoli del sistema berlusconiano rimangono sul tavolo alcune osservazioni che mi paiono piuttosto interessentanti, significative della mentalità dei politici che formano il governo, la prima è la conquista dei diritti come snodo di caduta dei valori e la seconda della … Continua a leggere La scuola del metodo Minetti

Taxez-nous

Ah, che meraviglioso manifesto di ipocrisia è la lettera aperta apparsa, qualche giorno fa, su Le Nouvelle Observateur firmata da sedici dei maggiori manager francesi delle più importanti aziende che, più o meno, recita: “Noi, presidenti, amministratori delegati uomini e donne del mondo degli affari, finanzieri, professionisti e cittadini ricchi sosteniamo la creazione di un contributo eccezionale che andrà ad interessare i contribuenti francesi più … Continua a leggere Taxez-nous

La telenovela Vasco

Sarà ‘sto caldo che non accenna a diminuire e mi costringe ad una sauna continua, ma vi avviso che in questo periodo sono più acida del solito e quindi dirò la mia sulla telenovela che da settimana ci ammorba: la Vascheide. Dovete sapere che il medico curante di Vasco Rossi è anche il mio medico curante, perciò mi è capitato di sentirne parlare anche nella … Continua a leggere La telenovela Vasco

A prostitute sì, a trans no

Non so se il mercato della prostituzione in toto soffra o risenta della crisi economica in atto; certo playboy ha visto decrescere, fino al fallimento, le vendite, ma con quello che offre attualmente il mercato il giornalino americano è roba da ora del the per educande. Certo che se anche la gnocca fosse in crisi questo darebbe da pensare parecchio sulle reali condizioni economiche delle … Continua a leggere A prostitute sì, a trans no

Casalinghe pentite

Wisteria Lane, provincia di Voghera. Le casalinghe italiane sono le più disperate d’Europa. Secondo un recente studio, le mamme a tempo pieno hanno un tasso di insoddisfazione pari al 76%, record del continente. Regine del focolare? mica tanto. La crisi economica e il calo del potere d’acquisto pesa per quasi metà delle intervistate; l’assenza di sostegno alla famiglia, la carenza di aili, lo scarso sostegno … Continua a leggere Casalinghe pentite

M’hanno rimasto solo ‘sti quattro cornuti

La frase del film “Audace  colpo dei soliti ignoti” riportata nel titolo fotografa benissimo il sentimento di moltissimi di noi; non tanto perchè si è soli, anzi siamo la maggioranza, quanto perchè siamo soli nel pagare le conseguenze della crisi nazionale ed internazionale. Non la pagano e mai la pagheranno gli evasori e gli elusori fiscali che, pure, sono tra i primi ad averla provocata … Continua a leggere M’hanno rimasto solo ‘sti quattro cornuti

La notte che divise l’Europa

Accadde tutto all’improvviso, sembrava un film e divenne un incubo. Nella notte tra il 12 e il 13 agosto 1961, i cittadini di Berlino assistettero increduli a dei lavori in corso che si sarebbero trasformati in una delle pagine più vergognose della storia d’Europa: il muro di Berlino. Tutto era iniziato con la caduta del nazismo. La città era stata divisa in quattro settori, controllati … Continua a leggere La notte che divise l’Europa

Mantenere la posizione

Ho “rubato” questo post da Speradisole che a sua volta l’ha “rubato” a Luciana Littizzetto. Perchè l’importante è mantenere la posizione nei gabinetti pubblici come nella vita. ****** Questo è dedicato alle donne di tutto il mondo che hanno usato un bagno pubblico e a voi uomini, perché capiate come mai ci stiamo tanto. Il grande segreto di tutte le donne rispetto ai bagni è … Continua a leggere Mantenere la posizione

Internet: la bomba atomica

Il 6 agosto pare una data di cambiamenti, di rivoluzioni. Il 6 agosto 1945 venne sganciata la prima bomba atomica su Hiroshima. Il 6 agosto 1991 venne definito il protocollo http che ha dato origine al web. Magari le due cose appaiono parecchio diverse tra loro, ma non lo sono poi così tanto. Hanno, entrambe, cambiato radicalmente il nostro modo di pensare e di vivere; … Continua a leggere Internet: la bomba atomica