Vecchie e brutte

Il nostro è un paese in cui l’idea dell’invecchiamento viene allontanata in tutti modi possibili, ma quando questo non è, oggettivamente, possibile allora la si realizza con la rappresentazione della saggezza e delle vitalità consapevole. Non per tutti, però. Per le donne questo processo non avviene, le si vuole sempre innaturalmente giovani, innaturalmente scattanti, innaturalmente feconde fino a concepire una mappatura diversa del proprio corpo … Continua a leggere Vecchie e brutte

La pupa e il pupone

Ho letto, su internet, un gossip che mi ha particolarmente sfrugugliato. In pratica l’eterno chi sta con chi. Parrebbe, questo rumors, andare ad intaccare il consolidato stereotipo della velina ed il calciatore, dal momento che uno dei due interessati è un calciatore, ma seconda parte della mela è un esponente politico. La coppia che sembra andare formandosi è Vieri – Minetti. Poi ci ho pensato … Continua a leggere La pupa e il pupone

Le colpe dei napoletani

“San Gennà che te sei ‘mbriacato, addostai?” In questa frase è racchiusa la colpa principe dei napoletani sull’emergenza rifiuti. Ora il “nuovo” san Gennaro è De Magistris (certo, se fossi stata in lui, mai avrei detto di ripulire la città in cinque giorni, che fa tanto miracolo berlusconiano); come se, una volta, nominato il santo giusto il cittadino napoletano avesse finito di svolgere i suoi … Continua a leggere Le colpe dei napoletani

Le sante sberle

Io non sono una persona violenta, ma piuttosto pacifica. Però oggi, se fossi stata precaria, avrei preso a sberle in faccia e calci nelle parti basse (ossia ovunque) Brunetta. Mentre nel tutto resto d’Europa il precariato giovanile e non, rappresenta un urgente problema da risolvere per il ministro della repubblica, pensionato e pagato come ministro, il precario è tale perchè così vuole rimanere ed appartiene … Continua a leggere Le sante sberle

Le mie ragioni

Che io sia andata a votare ed abbia votato quattro SI’ è cosa nota ai lettori assidui ed anche i lettori frettolosi lo avevano intuito. Vorrei spiegare perchè l’ho fatto e non è certo una ragione meramente politica di ideologia, ma economica. 1) Nucleare: se anche fossi, mai stata, favorevole all’energia nucleare non lo sarei stata per il nostro paese; provate ad immaginare cosa potrebbe … Continua a leggere Le mie ragioni