Il murinho di Berlinho

Mentre una società con sede in via Durinhi a Milano si avvia meritatamente a vincere la più importante competizione calcistica europea, la cosidetta “Champions League”, avete fatto caso che fra i 50 e passa calciatori che si sono disputati le quattro semifinali nei loro club, Bayern, Lione, Barcellona e Inter, non c’era un solo giocatore italiano, visto che l’unico con passaporto nostro, il ganese di … Continua a leggere Il murinho di Berlinho

Nome in codice: Quintiliano

Cercasi pericoloso terrorista. Caratteristiche: parla una lingua semi sconosciuta di cui è difficile trovare traduttori preparati è uno straniero (anche se comunitario appartiene ad un paese noto per il fanatismo sanguinario) buona cultura e grande capacità oratoria e retorica ha allevato numerosi proseliti che hanno i nomi in codice di Plinio il giovane, Tacito, Domiziano la sua massima più famosa è: “Odiare i mascalzoni è … Continua a leggere Nome in codice: Quintiliano

Il mio grosso, grasso fallimento greco

La situazione, al momento, potrebbe racchiudersi in una semplice frase: una tragedia greca. Battute, più o meno riusciute, a parte capisco che la situazione finanziaria greca sia davvero critica in un europa che sicuramente non ha la capacità, la prontezza e la credibilità di prendere seri ed urgenti provvedimenti che evitino alla Grecia un fallimento che si ripercuoterebbe anche sulle finanze di Francia e Germania … Continua a leggere Il mio grosso, grasso fallimento greco

Non è che son contraria al nucleare è che proprio non mi fido degli italiani

Non è che io sia pregiudizialmente contraria al nucleare. Non che io sia pregiudizialmente contraria alla riapertura di Trino Vercellese o Caorso; sia contraria alla costruzione di nuove, bellissime, pulitissime centrali nucleari. Non è che io abbia paura pregiudizialmente del nucleare; mi fa proprio paura il nucleare in Italia. Ma, mi dicono, avevamo il Superphenix in Francia a due passi dalle Alpi! appunto ma è … Continua a leggere Non è che son contraria al nucleare è che proprio non mi fido degli italiani

Ok d’accordo la Carfagna e la Yespica non son la stessa cosa

Voglio fare ammenda di un mio errore, pare gravissimo errore. Ossia di aver messo una foto di Aida Yespica in un articolo in cui si parlava della Carfagna tra le donne del cavaliere, ora pare che lo scandalo non sia per quello che ho scritto ma per l’imperdonabile scambio di foto fatto. Perchè mi è arrivato più di un commento piccato in cui mi si … Continua a leggere Ok d’accordo la Carfagna e la Yespica non son la stessa cosa

Ad ignominia

Lapide ad ignominia Lo avrai camerata Kesselring il monumento che pretendi da noi italiani ma con che pietra si costruirà a deciderlo tocca a noi. Non coi sassi affumicati dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio non colla terra dei cimiteri dove i nostri compagni giovinetti riposano in serenità non colla neve inviolata delle montagne che per due inverni ti sfidarono non colla primavera di … Continua a leggere Ad ignominia

Ma niente lingua

Scommettiamo che dopo i muggiti e vagiti di questo fine settimana tra Foni e Berluschini tutto tornerà come prima, fino al prossimo volar di piatti, fra questi “Vianello e Mondaini” della stucchevole commedia politica italiana oggi diretta dal regista Umberto Il Boss ? La ragione è ovvia. E’ soltanto restando sotto il tetto coniugale che la moglie conserva qualche “leverage”, qualche strumento di ricatto, di … Continua a leggere Ma niente lingua

Che ci sarà mai nel giardino di John Lennon?

Immagino che questa domanda toglierà il sonno a tutti gli internauti, avvelenerà le loro giornate fino a che non avranno una risposta. Come si sa i Beatles sono ancora molto noti e seguiti, esiston fans club, gente che si svena e paga fortune per avere lo stuzzicandente con cui uno qualunque dei quattro di Liverpool ha tolto un pezzetto di cibo nell’ultima cena. Per non farvi … Continua a leggere Che ci sarà mai nel giardino di John Lennon?

Il congiuntivo non è una malattia agli occhi

Ora si sa che io sono un poco pignola ed un poco snob in fatto di utilizzo del linguaggio. Mi piacciono i congiuntivi, i condizionali ed altri vari ammenicoli messi nei luoghi e nei tempi corretti della frase. Ed è per questo motivo che cito alcune “perle” di correttezza linguistica, per ridere in questi tempi grami. – Un bel pò di anni fa l’indimenticato presidente … Continua a leggere Il congiuntivo non è una malattia agli occhi