Ci sono alcuni personaggi storici che hanno un particolare fascino, un carisma penetrante, che rimangono sotto pelle, entrano nell’immaginario collettivo e non ne escono più.
Uno è Alessandro Magno, Aléxandros trίtos ho Makedόn, Μέγας Ἀλέξανδρος, Ἀλέξανδρος Γ’ ὁ Μακεδών.
“Et siluit terra in cospecto eius”, così la Bibbia lo nomina nel libro dei Maccabei; “E la terra ammutolì al suo cospetto”.
Dhu al- Qarnayn, così lo nomina il Corano; “Il bicorne”.
Nessuno prima e nessuno dopo ha mai compiuto imprese così grandiose, nessuno prima si era mai spinto, con un esercito, in terre così lontane dalla patria, ma, soprattutto, nessuno prima aveva mai concepito un disegno politico così imponente e di ampio respiro con la consapevolezza delle conseguenze del disegno sull’umanità.
L’eco delle sue imprese, più delle imprese di chiunque, si è impresso nei secoli e nei paesi, dai poemi medioevali alle canzoni dei griot della Guinea, dopo secoli la sua arte si ritrovava ancora nelle valli dell’Afganistan e dell’Hindu Kush.
Ancora oggi nelle tribù montane di quei paesi si dice che i cavalli indigeni sono i discendenti di Bucefalo, lo stallone di Alessandro.
Esisteva fino a pochi decenni fa, nelle isole greche, una tradizione secondo la quale nelle notti di tempesta le donne isolane in attesa dei mariti rimasti al largo nelle loro imbarcazioni, andavano sulla riva del mare per gridare “Pou ine o Megalexandros?” (dov’è il grande Alessandro) e si rispondevano “Zi ke vasilevi!” (vive e regna).
Quello che fa di Alessandro un mito è sicuramente la morte prematura nel momento del compimento del suo disegno, la fede in un’idea che il mondo plasmato da lui sarebbe stato migliore, la collera assoluta, la ferocia distruttiva, il carisma, la sua capacità di sognare ed innamorarsi del sogno al punto di rinunciare a tutto pur di farlo reale, l’occhio azzurro e l’occhio nero la luce ed il buio dell’essenza umana.
La lucidità, la vorace fama di conoscenza, la filosofia imparata e praticata con Aristotele, i ritratti di Apelle, le sculture di Lisippo, hanno creato attorno alle sue sembianze e alla crisalide dissecata del suo corpo il simbolo del rimpianto per un mondo sognato e non costruito, il mito, colui che scioglie il nodo gordiano.
Alessandro è rimasto giovane, come tutti gli eroi, tra le rose di Pieria, tra i ricordi della prima città a portare il suo nome, tra le montagne dell’Afganistan, nelle sabbie dei deserti attraversati, nella fine neve del Nepal ed in tutte le terre che lo hanno veduto.
**********
Alessandro e il mare – Roberto Vecchioni
Il tramonto era pieno di soldati ubriachi di futuro
fra i dadi le bestemmie e il sogno di un letto più sicuro;
ma quando lui usciva dalla tenda non osavano
nemmeno guardare:
sapevano che c’era la sua ombra sola davanti al mare.
Poi l’alba era tutta un fumo di cavalli,
gridi e risate nuove;
dove si va, passato il Gange,
Generale, parla, dicci solo dove:
e lui usciva dalla tenda bello come la mattina il sole:
come in una lontana leggenda,
perduta chissà dove.
**********
Alèxandros – Giovanni Pascoli
Figlio d’Amynta! io non sapea di meta
allor che mossi. Un nomo di tra le are
intonava Timotheo, l’auleta:
soffio possente d’un fatale andare,
oltre la morte; e m’è nel cuor, presente
come in conchiglia murmure di mare.
O squillo acuto, o spirito possente,
che passi in alto e gridi, che ti segua!
ma questo è il Fine, è l’Oceano, il Niente…
e il canto passa ed oltre noi dilegua.
E così, piange, poi che giunse anelo:
piange dall’occhio nero come morte;
piange dall’occhio azzurro come cielo.
Ché si fa sempre (tale è la sua sorte)
nell’occhio nero lo sperar, più vano;
nell’occhio azzurro il desiar, più forte.
Anche Ipazia non era male (anche più intelligente, forse).
Ipazia è stata una donna stupenda e straordinaria.
Non è entrata nel mito in quanto donna ed in quanto tale sottaciuta da tutti gli storici.
Però, per me, Alessandro ha un fascino meraviglioso, racchiude in sè tutte le grandezze e le contraddizioni dell’umanità
Che abbia fascino non ho dubbi. E probabilmente hai ragione: l’umanità ha dato il meglio (anche in qualche aspetto “negativo”) nella vicenda del Re macedone.
Nel leggere queste tue note, di trasparente passione nei confronti di questo giovane colosso della storia, ho riprovato un vago desiderio, quello di poter viaggiare nel tempo e spiare dal vivo l’umanità, in tutta la sua tangibile e riconoscibile fisicità, di una persona in cui il creatore, o semplicemente la natura, volle “più vasta orma stampar”.
La stessa cosa, a maggior ragione per tutte le relative implicazioni morali, provo di tanto in tanto nei confronti di Gesù, quello storico, quello vero, non quello trasformato e trasfigurato dalle scritture, sinottiche o apocrife che siano.
Piccoli sogni irrealizzabili; ma l’approfondimento della conoscenza storica può permettere, in qualche piccola parte, se non di realizzarli, almeno di avvicinarsi un po’ a tale obiettivo.
Un megasaluto.
Franz
Anch’io spesso, penso a questa opportunità; potremmo conoscere la storia e le storie come sono effettivamente accadute.
Un mega…saluto anche a te.
A proposito della figura di Gesù come uomo e non come divinità ho letto, qualche tempo fa, un libro particolarmente interessante di Augias dal titolo “Inchiesta su Gesù”
Ciao
S.
Sì, me ne hanno parlato e in effetti è nella mia personale lista d’attesa per l’acquisto e la lettura.
Ma ora che me lo consigli tu guadagna molte posizioni !
Ciao.
E’ un libro sicuramente laico, che è stato malvisto dalle organizzazioni ecclesiastiche.
Pensa che lo leggevo in autobus ed un signore mi ha, gentilmente, comunicato che non mi faceva bene leggere certi libri di persone che vogliono distruggere la vera fede.
Magari sono gli stessi che rinnegano la profonda ebraicità del Gesù umano.
Ciao
S.
ciao silvana
guarda ci pensavo proprio l’altro giorno leggendo un libro di storia medievale dove nella premessa si parlava delle imprese di alessandro…
un fascino incredibile, davvero uomini di altri tempi
un saluto
Io ho una sorta di “innamoramento” per questo uomo.
Mi piace la sua figura così poliedrica, che racchiude in sè il bene e il male dell’uomo, la grandezza e la bassezza dell’umanità.
Ma quello che pù di tutto mi attrae in Alessandro è il suo essere visionario e l’avere sacrificato tutto alla sua visione senza riuscire a terminarla, sempre che avesse un termine perchè ho la sensazione che per Alessandro ci sarebbe stato sempre un altro orizzonte da conoscere, vedere e conquistare.
Ciao
“l’avere sacrificato tutto alla sua visione senza riuscire a terminarla”: fatte le debite proporzioni, conosci lo splendido film di Werner Herzog “Fitzcarraldo”, uno dei miei preferiti in assoluto ?
Sì, l’ho visto.
Ma credo che nei sogni non ci siano debite proporzioni; il sogno è, comunque, grandioso in sè.
Certamente il sogno di costruire un teatro lirico non è la stessa cosa che conquistare il mondo ma, in se stesso, ha la stessa potenza.